Nidi di Note


Lascia un commento

Educare alla bellezza. Nidi di Note, 15 anni di un progetto che guarda lontano

 

18 novembre, ore 10.00 presso il Circolo Arci Benassi

A 15 anni di distanza dalla prima edizione del Progetto Nidi di Note, artisti e pedagogisti raccontano l’esperienza della proposta musicale nei servizi educativi per la prima infanzia alle quali bambine e bambini partecipano sempre con entusiasmo. Gli adulti coinvolti riconoscono l’importanza ed il valore culturale e pedagogico implicito nell’offrire a bambini e genitori spazi di sperimentazione di uno dei linguaggi espressivi più capaci di muovere emozioni e apprendimenti. Il Progetto riconosce la capacità espressiva di bambini e bambine attraverso la musicalità e la sonorità come linguaggio universale trasversale capace di creare legami potenti e significativi lasciando fluire spontaneamente  immaginazione e movimento.

Le improvvisazioni prodotte sono espressioni dell’identità di ciascun bambino e bambina e coinvolgono tutto il corpo. L’ascolto ed il rispecchiamento da parte dell’adulto favoriscono la libera espressione e l’acquisizione di comportamenti di autoregolazione emotiva e comportamentale, favorendo un’interazione gratificante tra pari e con il mondo. L’esperienza condotta attraverso il Progetto Nidi di Note offre al personale scolastico e ai genitori nuovi spunti, nuove idee di gioco basate sull’esplorazione musicale e sull’ascolto reciproco.

L’evento, rivolto a genitori, bambini, operatori dell’educazione, intende inoltre coinvolgere i partecipanti in un’esperienza musicale diretta: attraverso le suggestioni musicali prodotte gli artisti accompagnano i presenti al movimento del corpo e al fluire delle emozioni attraverso di esso.

 
Con
Sonia Peana, ideatrice e direttrice artistica Progetto Nidi di Note
Paolo Fresu, trombettista, compositore, flicornista e scrittore
Teresa Di Camillo, responsabile Unità Territoriale Savena, servizi 0-6, Comune di Bologna
Rossella Vigneri, presidente Arci Bologna
Daniele Ara, assessore alla Scuola
 
Dalle 14.00 si terrà la Masterclass gratuita di Educazione Comico-Relazionale a cura del professor André Casaca. La Masterclass è rivolta a personale educativo di nidi e scuole d’infanzia, genitori, educatori/trici e tutte/i coloro che possono essere interessate/i ad una formazione di alto livello per l’apprendimento di nuove tecniche educative da impiegare nel proprio lavoro con bambini/e 0-10 anni. 
Qui per iscriversi.


Lascia un commento

Masterclass “Il metodo Tititom – Fare è Sapere” con Luciano Titi

Il metodo Tititom – Fare è Sapere

Laboratorio teorico e pratico sul Metodo Tititom: un sistema interdisciplinare che, a partire dalla musica, abbraccia in modo trasversale molte altre discipline (motoria, visiva, linguistica, e logico-matematica).
Esperto: Prof. Luciano Titi Continua a leggere


Lascia un commento

Nidi di Note 2022

Siamo tornati ed abbiamo riaperto le porte di nidi e scuole dell’infanzia, in convenzione con il Comune di Bologna, portando come sempre la nostra musica.
Abbiamo realizzato 37 percorsi, coinvolto 25 nidi e scuole dell’infanzia in 296 incontri. Sono stati con noi oltre 500 bambini/e e 75 insegnanti.
Grazie alle strepitose educatrici ed insegnanti che ci hanno accolto.


Lascia un commento

Torneremo presto

Nidi Di Note tornerà molto presto.

La pausa forzata è per noi un momento per inventare nuovi suoni e nuovi percorsi per crescere insieme.

In una fase in cui non possiamo tenerci per mano e non possiamo fare musica come vorremmo, proviamo comunque a stare in compagnia della musica e dei nostri tanti compagni di viaggio.

Uno di questi è Alessandro Sanna, pittore e illustratore, che ha ideato per noi queste fantastiche immagini che ci portano in un viaggio illustrato, dove la musica è nell’aria, le note attraversano lo spazio, le voci stanno insieme in cerchio e le pause sono musica.

Continua a leggere


Lascia un commento

Masterclass “BATTIMANI – Giochi di bambini in musica” a cura di Enrico Strobino

 

“Battimani – Giochi di bambini in musica”, un percorso che conduce dal gioco al teatro musicale elementare – a cura di Enrico Strobino.

Ogni gioco può tramutarsi anche in occasione didattica, può diventare una sorta di microcosmo, un giocattolo sonoro e scenico, come continua a ricordarci Gianni Rodari, portandoci ad attraversare quella linea sottile che lo distingue dal teatro. Parole, gesti, movimenti, suoni del corpo e della voce, oggetti e strumenti, disegnano un paesaggio interdisciplinare e aperto, immaginando un’educazione musicale e artistica in cui l’invenzione e la fantasia abbiano piena cittadinanza.

Continua a leggere


Lascia un commento

Masterclass “Il mondo prima della musica”, a cura di Tullio Visioli e Catia Gori

Il 23 marzo 2019 si è tenuta la masterclass “Il mondo prima della musica“, a cura di Tullio Visioli e Catia Gori, presso il Circolo La Fattoria (BO).

Si sono raccolte le opinioni, impressioni, spunti e considerazioni dei partecipanti alla masterclass, fortemente improntata sulla vocalità e sull’espressione corporea.
Continua a leggere


Lascia un commento

Nidi di Note Stories: i nostri esperti si raccontano

I nostri esperti raccontano, in prima persona, la loro formazione, il loro percorso personale, le loro passioni e il loro ruolo all’interno dei laboratori portati avanti da Nidi di Note.

Unitamente alle loro testimonianze, con questi episodi vogliamo ringraziare tutti gli esperti che hanno condotto i laboratori quest’anno. Grazie ai nidi e alle scuole che ci hanno ospitato, alle famiglie che hanno creduto in questo progetto, ai bambini che ci hanno insegnato.

Scopri le voci dei nostri esperti!
Continua a leggere